Gli obiettivi didattici per la lingua italiana sono finalizzati a sviluppare e rafforzare le competenze linguistiche di base degli studenti, favorendo la loro capacità di comunicare in modo efficace sia in contesti formali che informali.
Competenza 1: Interagire oralmente in maniera efficace e collaborativa con un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni comunicative.
https://www.raiscuola.rai.it/letteraturaitaliana/articoli/2021/01/Le-interazioni-orali-nelle-diverse-situazioni-comunicative-ca98d0f7-0c49-4ffc-aa77-40b0476de852.html
https://www.raiscuola.rai.it/letteraturaitaliana/articoli/2021/01/Le-funzioni-della-conversazione-6d85914d-a838-4481-92d3-628b01ca7143.html
https://www.raiscuola.rai.it/letteraturaitaliana/articoli/2021/01/Registri-linguistici-e-lingua-duso-07c99bed-06d0-44bf-8dd5-24aef6dfdd0e.html
Competenza 2: Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo e Competenza 3: Produrre testi di vario tipo adeguati ai diversi contesti.
CONOSCERSI: PRESENTARSI, L’INTERVISTA
https://www.cpialodi.edu.it/wordpress3/lintervista/
DESCRIVERE: LA DESCRIZIONE DI OGGETTI, PAESAGGI, PERSONE
https://www.cpialodi.edu.it/wordpress3/descrivere/
https://webtv.loescher.it/media/content/insegnare-litaliano-attivita-testi-referenzia-417707
RACCONTARSI: DIARIO, LETTERA, EMAIL, LETTERA DI PRESENZAZIONE, CV, BIOGRAFIA, AUTOBIOGRAFIA
https://www.cpialodi.edu.it/wordpress3/il-diario/
https://www.cpialodi.edu.it/wordpress3/la-lettera/
https://www.cpialodi.edu.it/wordpress3/email-e-dintorni/
https://www.cpialodi.edu.it/wordpress3/il-racconto-autobiografico/
https://www.cpialodi.edu.it/wordpress3/il-racconto-biografico/
cv : https://learningapps.org/watch?v=pbhurw1dc20
https://www.raiscuola.rai.it/letteraturaitaliana/articoli/2021/01/Alcune-parole-chiave-a568fc0a-05d7-4963-94b6-86ab6c12773a.html
https://www.raiscuola.rai.it/letteraturaitaliana/articoli/2021/01/Come-si-scrive-un-CV-19b7a895-7924-44e6-9754-58f6b776047b.html
https://www.raiscuola.rai.it/letteraturaitaliana/articoli/2021/01/Come-si-scrive-une-mail-formale-85874a03-93c1-4c1f-a025-b4381563b9c2.html
ESPORRE E DISPORRE: TESTO INFORMATIVO, RIASSUNTO, TESTO REGOLATIVO
https://www.raiscuola.rai.it/letteraturaitaliana/articoli/2021/03/Il-riassunto-comprendere-un-testo-e-riscriverlo-085047a7-ebc9-4af9-96a5-fc3537f42606.html
https://www.raiscuola.rai.it/letteraturaitaliana/articoli/2021/01/Cose-un-testo-1f94b295-4bfa-4326-9188-1dc6d4ce9bb5.html
https://www.raiscuola.rai.it/letteraturaitaliana/articoli/2021/01/Quanti-tipi-di-testo-74bcffac-d6ed-4e65-a498-724a7b311e65.html
https://www.raiscuola.rai.it/letteraturaitaliana/articoli/2021/01/Il-testo-espositivo-2fc5587f-74f8-46c8-9a9a-1c3be1f0dc3d.html
https://www.raiscuola.rai.it/letteraturaitaliana/articoli/2021/01/Comprendiamo-un-testo-il-contratto-di-lavoro-d5339907-8543-4e09-805b-c2a0b7a3b558.html
https://webtv.loescher.it/media/content/insegnare-litaliano-testi-regolativi-argomen-117707
ARGOMENTARE: TESTO ARGOMENTATIVO
https://www.cpialodi.edu.it/wordpress3/il-testo-argomentativo/
https://webtv.loescher.it/media/content/testo-argomentativo-usare-litaliano-per-discu-411108
RACCONTARE PER RACCONTARSI: TESTO NARRATIVO, TESTO POETICO
https://www.raiscuola.rai.it/letteraturaitaliana/articoli/2021/03/Comprendere-la-struttura-della-poesia-e5ea13a7-c45e-45be-b55d-bf2d9c749b5f.html
https://www.raiscuola.rai.it/letteraturaitaliana/articoli/2021/03/Scienza-e-poesia-alleniamoci-a-usare-testo-e-contesto-8d6b9397-299a-4d95-b86e-22ad52d787b3.html
https://webtv.loescher.it/media/content/testo-narrativo-usare-litaliano-per-raccontar-311108
Competenza 4: Riconoscere e descrivere i beni del patrimonio artistico e culturale anche ai fini della tutela e conservazione
BENEVENTO https://www.youtube.com/watch?v=_EUjcH4rLkI&ab_channel=PiccolaGrandeItalia.Tv
https://www.youtube.com/watch?v=Y8E5vc6jvYE&ab_channel=mariaantoniettaSessa
PIETRELCINA
https://www.youtube.com/watch?v=RZdiJaIaOUw&ab_channel=Borghid%27Italia%28TV2000%29
MORCONE
https://www.youtube.com/watch?v=3pE3qVQwh7M&embeds_referring_euri=https%3A%2F%2Fchatgpt.com%2F&source_ve_path=OTY3MTQ
Competenza 5: Utilizzare le tecnologie dell’informazione per ricercare e analizzare dati e informazioni
Competenza 6: Comprendere gli aspetti culturali e comunicativi dei linguaggi non verbali
https://www.raiscuola.rai.it/letteraturaitaliana/articoli/2021/03/Immagini-e-significati-3610cd39-22bc-46e8-8842-133f877e6693.html
https://www.raiscuola.rai.it/letteraturaitaliana/articoli/2021/03/Forme-e-colori-b4062eb7-c419-4585-b029-9541e85048fd.html
https://www.raiscuola.rai.it/letteraturaitaliana/articoli/2021/03/Fonti-e-interpretazioni-057ed1a5-2ee1-408c-b6df-5a73950318b7.html
Pubblicato: 21.03.2025 - Revisione: 21.03.2025
Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Italia.