Obiettivi
È un'iniziativa pensata per promuovere la ricerca, la produzione, la condivisione e lo scambio di contenuti didattici digitali, con l'obiettivo di supportare il processo di apprendimento degli studenti, in particolare quelli stranieri iscritti ai corsi di alfabetizzazione e di apprendimento della lingua italiana come L2 e di Primo Livello. La comunità è animata da un gruppo di formatori tutor interni che svolgono un ruolo fondamentale nell'accompagnare e facilitare l’utilizzo delle risorse digitali per un insegnamento innovativo e coinvolgente.
Contenuti
Questo progetto si inserisce in un contesto più ampio, ispirandosi alle esperienze di diversi CPIA che hanno già digitalizzato il materiale didattico e sviluppato piattaforme e risorse per un insegnamento più accessibile, nell’ambito della Didattica a Distanza.
Il nostro progetto mira a favorire la condivisione di buone pratiche all’interno del gruppo docenti e a supportare le attività svolte in aula.
Il materiale didattico è stato diviso tra i percorsi di Alfabetizzazione e di Primo Livello. Questi ultimi sono stati ulteriormente divisi per materie (Italiano, Geostoria, Inglese, Matematica, Scienze ed Educazione Civica) e per competenze. La divisione del materiale per competenze è pensata per supportare i docenti del CPIA, dove le sfide didattiche possono essere diverse rispetto a una scuola tradizionale. Questo approccio ci consente di affrontare in modo più mirato le esigenze degli studenti adulti, che possono avere diversi livelli di conoscenza, esperienze e ritmi di apprendimento. Organizzare il materiale in base alle competenze specifiche e alle materie permette ai docenti di concentrarsi su obiettivi didattici chiari, adattandosi meglio ai bisogni degli studenti. Inoltre, per i docenti che sono nuovi in questo tipo di contesto educativo, la struttura proposta offre una guida pratica per affrontare le diverse dinamiche in aula, favorendo anche un approccio più metodico e organizzato.
Inoltre, questo approccio permette anche agli studenti di apprendere in modo flessibile e autonomo, utilizzando tecnologie a loro accessibili come tablet e smartphone.